Dopo dodici anni a capo della Ginnastica Toscana Fabrizio Lupi lascia la presidenza del Comitato Regionale a Sandra Fei che sarà eletta, unica candidata, domenica 9 febbraio.
Ma il Presidente non lascia l’ambiente perchè è in lista tra i candidati Consigliere Federale che saranno eletti il 1° marzo e l’auspicio è che possa sedere al tavolo del Consiglio Direttivo FGI vista la conoscenza e l’esperienza nell’ambiente oltre che alle doti umane dimostrate nonchè ottimo mediatore.
Come aveva promesso il Pres. Lupi ha accettato di ripercorrere il precedente mandato attraverso una breve ma esaustiva intervista scritta:
Principali difficoltà incontrate
Il quadriennio è iniziato nel pieno della pandemia da Covid-19 che ha condizionato fortemente per quasi due anni tutta l’attività. Solo grazie alle capacità organizzative che le nostre associazioni hanno messo in campo è stato possibile proseguire le attività di preparazione e quella agonistica, cercando di ridurre al minimo il disagio dei nostri giovani. Devo dire che gli obblighi e le restrizioni imposte nel periodo emergenziale sono stati superati grazie anche alla disciplina che le nostre tesserate e tesserati mantengono nella pratica della Ginnastica.
Obiettivi raggiunti
In Toscana la Federazione conta 92 società affiliate e circa 9.000 tesserati. E’ un buon risultato ma possiamo fare di meglio. Il Covid ha influito negativamente sulla pratica sportiva dei giovani, soprattutto per gli sport praticati in ambienti chiusi. Tuttavia dal 2022 è iniziata la ripresa e lentamente siamo tornati quasi ai livelli pre covid. Nel panorama toscano ci sono ancora zone dove siamo poco presenti. Dovremo lavorare ancora per la diffusione dell’attività federale, per coinvolgere quella parte di praticanti che non segue i nostri programmi.
Dal punto di vista dei risultati sportivi possiamo essere soddisfatti. In particolare nella ritmica abbiamo avuto atlete che hanno ottenuto titoli nazionali sia a livello individuale che di squadra. Abbiamo 5 squadre nei campionati nazionali di A1, A2 e B.

A livello individuale Sicignano e Badii sono nel team della squadra nazionale, Bindi tra le junior e un bel numero di allieve molto interessanti, senza dimenticare Puosi e Vignozzi che nel 2023 hanno fatto attività internazionale.

Nella ritmica toscana la caratteristica più evidente è il sapere diffuso: sono diverse le società che stanno lavorando molto bene e in questo siamo riconosciuti come un modello organizzativo da imitare.
Progetti in corso
La novità di questo quadriennio è stata la creazione del centro di Sviluppo Tecnico di Viareggio, nato sulla scorta dell’esperienza maturata in questi due decenni dal Centro Tecnico regionale, a sua volta ideato dalla compianta direttrice tecnica Manola Rosi.
Il nostro scopo è stato quello di dare un’opportunità di crescita tecnica per le ginnaste più promettenti e per tutte le tecniche che, restando in Toscana, possono prepararsi per l’alto livello senza le necessità di trasferirsi fuori regione. Quando l’abbiamo presentato alla Federazione abbiamo sottolineato che il nostro era un modello sperimentale che poteva essere seguito anche da altre Regioni.
Siamo felici che adesso ne siano nati altri sparsi in Italia con la denominazione di Centro Addestramento Territoriale. Significa che l’intuizione era giusta e questo ci ripaga del lavoro fatto per la sua realizzazione.
Piani per il futuro
Il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio regionale avranno il compito di consolidare le attività realizzate in questi anni e adeguarle alle nuove esigenze che si manifesteranno. Secondo me dovrà essere allargata ancora la base dei praticanti e tenere alta la qualità del settore Silver, che rappresenta il motore di tutto il movimento. Questo consentirà di investire anche sul livello GOLD che prevede naturalmente programmi più selettivi e maggiori costi.
Resta una considerazione imprescindibile: in Toscana ci sono dirigenti, tecnici e giudici di grande qualità, senza i quali sarebbe stato impossibile ottenere questi risultati. Resistono figure storiche che hanno una passione viscerale per questa disciplina e che non ringrazieremo mai abbastanza per quello che hanno dato e continuano a dare. Le giovani dovranno prendere esempio da loro se vogliono provare ad avere risultati importanti: le scorciatoie non esistono.
Al termine del mio terzo mandato permettetemi di ringraziare tutto lo staff tecnico e amministrativo del nostro Comitato regionale per il lavoro che svolge quotidianamente a servizio delle nostre società. Un ringraziamento particolare, visto che siamo nell’ambito della ritmica, alla DTR Emanuela Agnolucci, alla RG Irene Leti e alla Responsabile della Formazione Lazzeri Donatella per aver saputo creare una spirito di SQUADRA regionale a servizio della nostra Federazione, nell’interesse esclusivo delle ginnaste e della loro attività.
Grazie al Presidente Lupi per la disponibilità.
To do list prossimo mandato:
- Reintrodurre il Memorial Manola Rosi
- Riportare in Toscana una tappa di Serie A . Ricordate gli Assoluti a Terranuova?